Per prima cosa preparate l’impasto per la pita greca. In una ciotola unite la farina, il lievito e due cucchiaini di zucchero. Aggiungete a filo l’acqua, il latte ed infine due cucchiaini di olio extra vergine di oliva. Aggiungete un cucchiaino di sale.
Impastate per alcuni minuti fino ad ottenere un composto morbido che dovrà riposare per circa due ore in ambiente caldo, fino a raddoppiare il suo volume.
Lavate e asciugate le verdure. Tagliate i cuori di finocchio a spicchi e le foglie di trevigiana.
Preparate le carote grattando la superficie esterna con un coltello seghettato e tagliatele a bastoncino, dividendole in quattro parti nel senso della lunghezza.
Pulite i cipollotti eliminando lo strato più esterno e tagliateli a metà nel senso della lunghezza.
Formate otto o dodici porzioni uguali, a seconda della dimensione che preferite dare alle vostre pite. Formate delle palline ben arrotondate e quindi stendete ogni pallina con il matterello per ottenere dischi dello spessore di circa 3-4 mm.
Accendete il forno a 250°C. Lasciate lievitare le pite per un’altra mezz’ora su un foglio di carta forno in ambiente caldo e quindi fatele cuocere in forno, trasferendole sulla teglia calda e vaporizzando un po’ di acqua all’interno.
Cuocete per circa 5 minuti in modo che le pite risultino colorite sul lato inferiore e ancora bianche su quello superiore. Sfornatele e ponetele in un contenitore chiuso fino a quando saranno fredde così che l’umidità le mantenga morbide.
Porzionate le verdure in quattro parti, disponete la Salsa alla Greca Saclà in una ciotola al centro della tavola insieme alle pite.
Ecco un momento di condivisione che vi porterà dritti nel cuore del Mediterraneo!