Lavate e tagliate a cubetti regolari le melanzane e cospargetele di sale per far perdere loro l'acqua.
Dopo circa mezz'ora sciacquatele e asciugatele bene. Friggete le melanzane nell'olio extravergine di oliva per qualche minuto. Scolatele con una schiumaiola e adagiatele su un piatto ricoperto di carta da cucina. Asciugatele con cura dall'olio in eccesso.
In un tegame fate un soffritto con la cipolla tagliata finemente e il sedano a pezzetti. Aggiungete i peperoni tagliati a pezzi e, dopo qualche minuto, versate la polpa di pomodoro.
Aggiungete mezzo cucchiaio di zucchero di canna, le mandorle, l'uvetta (rinvenuta in acqua tiepida e strizzata), i pinoli, i capperi Saclà (sciacquati dal loro sale) e le Olive greche snocciolate Saclà. Aggiustate di sale.
Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Ora alzate la fiamma, aggiungete l'aceto di mele e rimestate per qualche minuto.
Spegnete la fiamma, aggiungete le melanzane fritte e le foglie di basilico. Mescolate delicatamente.
Una volta raffreddata, la caponata va posta in frigo fino al giorno dopo per godere al massimo questo meraviglioso piatto di sapori mediterranei… Buon appetito!
Prova anche queste ricette
Salmone marinato con crema di cavolfiore, cous cous nero e cetrioli in agrodolce